Si chiama lemongrass ma in Italia è conosciuta più comunemente come citronella, che immediatamente associamo alla stagione calda e alla difesa dalle fastidiose punture di zanzare.

Infatti la pianta di lemongrass, grazie alle sue caratteristiche di repellente è utilizzata soprattutto per questo scopo ma in realtà in cucina ha delle potenzialità e una versatilità enorme che vengono sfruttate principalmente nei paesi asiatici e in modo particolare in Thailandia e Vietnam. Allora proviamo a conoscere meglio la lemongrass..

Nativa dell’India, la Lemongrass è una pianta erbacea con foglie nastriformi che raggiunge circa il metro di altezza. Si può considerare una pianta perenne, cioè che si riforma anno dopo anno. Alla base della pianta si trova un bulbo bianco che la fa assomigliare ad un porro di piccole dimensioni. Della Lemongrass si consuma sia il bulbo che va schiacciato come se fosse una testa d’aglio, che il gambo che va spremuto e poi eliminato oppure sminuzzato in pezzi molto piccoli. Il gambo è composto da diversi strati: i più esterni verdi,duri e fibrosi e più interni color avorio, morbidi e più adatti al consumo.

Per quanto riguarda le proprietà che contraddistinguono questa pianta ci sono alcuni ambiti nei quali viene sfruttata maggiormente ma le sue qualità sono talmente numerose che sarebbe impossibile approfondirle tutte.
E’ un antiparassitario naturale e per questo viene utilizzata, come già detto, per la difesa dai parassiti e dalle zanzare, sia sotto forma di candela che di olio essenziale che di spray. Sembra sia stata addirittura usata in tempi antichi sui manoscritti indiani per preservarli dalle possibili infestazioni di insetti. In secondo luogo la lemongrass viene utilizzata per l’aromaterapia, la concentrazione e la meditazione. In generale la sua fragranza serve a profumare gli ambienti: saponi, candele e altri derivati infatti hanno anche questa funzione oltre a quella di difesa dagli insetti.
Le sue proprietà digestive, diuretiche ed antiinfiammatorie sono note fin dai tempi antichi nella medicina popolare e se ne conserva una traccia nell’utilizzo della pianta per decotti, tisane e bevande spesso accompagnate da un altro importante ingrediente come lo zenzero.

La lemongrass o Cymbopogon raccoglie oltre 50 specie differenti con caratteristiche diverse e con destinazioni d’uso diverse: alcune più adatte all’utilizzo in cucina come ad esempio il Cymbogpogon citratus e altre più usate per la produzione dell’olio di citronella che è la base delle candele e dei repellenti, come ad esempio il Cymbopogon narudus e il Cymbopogon winterianus.

LEMOGRASS E CUCINA

BEVANDE

Le tisane a base di lemongrass hanno ottime funzioni digestive, diuretiche e antiinfiammatorie. Come altre tisane vanno fatte bollire acqua e foglie di lemongrass: in questo caso si usano le parti verdi più esterne dello stelo che sono le più dure e fibrose da mangiare ma che si prestano bene per questo utilizzo.

IN CUCINA

A crudo

Tagliare finemente la parte più esterna del gambo per insaporire le insalate.

Per marinare carne e pesce

Pochi piccoli passi per preparare una marinatura a base di lemongrass ideale per marinare carne o pesce: aumentando la quantità di lemongrass si avrà un sapore più agrumato e fresco.
Unire salsa di soia e olio evo in pari quantità, aglio e qualche stelo di lemongrass tagliato a rondelle sottili. Aggiungere pepe q.b. e lasciare marinare la carne o il pesce per almeno 1 ora, avendo cura di marinare il prodotto da entrambe le parti.
Successivamente posizionarlo su una piastra o su una griglia ben calda e farlo cuocere a piacere.

Mezze maniche con cozze e vongole e salsa al lemongrass

Classica ricetta italiana con un tocco orientale

Ingredienti per 4 persone

Mezze Maniche Rigate 240 g / Cozze 1 kg / Vongole 1 kg / Aglio 1 spicchio / Cipollotto fresco 90 g / Lemongrass 60 g / Olio extravergine d’oliva 10 g / Patate 150 g / Peperoncino fresco 1 / Erba cipollina tritata q.b. / Sale fino q.b. / Pepe nero q.b.

Per il brodo verdure
Cipolle bianche 1 / Sedano 1 costa / Carote 1/  Lemongrass 20 g

Cominciate dalla pulizia dei frutti di mare. Lasciate cuocere a fuoco vivo per circa 5 minuti, fino a che le cozze non saranno tutte aperte. Fatele intiepidire prima di procedere a sgusciarle, e tenete da parte il liquido che avranno prodotto in cottura. Proseguite con l’altra preparazione del brodo di verdure. Ponete cipolla, sedano, carota e lemongrass in una pentola ed unite il sale grosso e il pepe in grani , quindi coprite con l’acqua, e fate bollire per almeno mezzora. A cottura ultimata, filtrate il brodo di verdure e lemongrass e tenetelo da parte.

Preparazione della salsa. Pulite il cipollotto e tagliatelo a rondelle sottili, pulite il lemongrass e pestatelo per far fuoriuscire il profumo. Pelate le patate e tagliatele a piccoli cubetti. Ponete in padella un filo d’olio, mettetevi il cipollotto e fate imbiondire a fuoco dolce. Aggiungete anche un peperoncino intero, il lemongrass pestato e i cubetti di patata. Sfumate con un po’ di acqua di cozze e vongole e regolate di sale e pepe. Concludete la cottura, fino a quando le patate non risultano ben morbide, quindi rimuovete il peperoncino e gli steli di lemongrass.

Trasferite le patate nel bicchiere del mixer e aggiungete circa 30 g di cozze sgusciate. Frullate accuratamente per ottenere una salsa liscia, e tenetela da parte. Per la risottatura della pasta bagnate con un po’ di brodo di verdure il fondo di un tegame e poi buttatevi la pasta. Portate a cottura la pasta, aggiungendo brodo ogni volta che la pasta assorbe completamente il precedente. Aggiungete, quasi a fine cottura, le vongole e le cozze sgusciate.

Impiattate distribuendo in ciascun piatto la crema di lemongrass, ponetevi sopra la pasta e spolverate con erba cipollina tritata.

 

Scoprite il lemongrass mc garlet

Condividi in